
luogo di forza





BORGONE – UN LUOGO DI FORZA
L’Alpe di Borgone, chiamata in dialetto sudtirolese “Die Burgum”, non è una meta di escursioni come tante altre. Chi sale fino al rifugio Vipiteno sa il perché. Ad attenderlo c’è uno dei più maestosi monumenti naturali dell’intera regione alpina locale, un luogo di forza immerso in una natura che toglie il fiato.
Un enorme massiccio di pietra si erge a sud-est. Ai suoi piedi, minuscolo rispetto alle proporzioni della montagna che lo sovrasta ed esposto in cima a una gobba morenica si trova, a 2.344 metri di altitudine, il rifugio Vipiteno. In nessun’altra parte di questa zona alpina si possono incontrare, disseminati sul terreno quasi secondo un sovrumano disegno, così tanti macigni: essi sono, ormai da un secolo, la meta prediletta di tanti cercatori di pietre preziose.
Di questa particolare località tratta il volume “Burgum im schönen Pfitschtal” (disponibile solo in lingua tedesca), pubblicato in proprio e disponibile nel nostro negozio in edizione rilegata. Nel libro sono descritti dettagliatamente la conformazione geologica della valle in quota e i minerali che vi si possono rinvenire. La sua storia e le varie vicende che hanno avuto questo luogo come teatro non mancheranno di sorprendervi.